Solar orbiter, il coronografo ha dato la prima immagine della corona solare

Foto di 272447 da Pixabay
Il coronografo di Solar orbiter ha passato il test sul canale Uv. Lo strumento a bordo della sonda diretta verso il Sole, attualmente a 35 milioni di km di distanza dalla Terra, ha restituito il 24 aprile la prima immagine della corona solare nella riga Ly-alpha dell’idrogeno neutro. La procedura è avvenuta durante la seconda apertura in volo della porta di Metis, nonostante configurazione di occultamento del coronografo non fosse ancora completata. L'apparecchio si appoggia al telescopio per produrre simultaneamente immagini in banda UV e in banda visibile, con cui è possibile studiare la fisica delle componenti della corona solare. Il 15 maggio saranno allineati gli occultatori del coronografo per ottenere la luce simultanea nei due canali dello strumento.
I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie di Padova hanno progettato e realizzato lo strumento e si occupano anche del supporto alla pianificazione delle osservazioni in volo e all'analisi delle immagini.
Fonte: Cnr

Commenti