Pericolo maremoti, messaggi in tempo reale con il Sistema di allertamento nazionale Ingv

Immagine tratta dal sito di Ingv
Da aprile il Sistema di allertamento nazionale per i maremoti trasmette in tempo reale i dati sul livello del mare al Centro allerta tsunami dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Le informazioni sulle condizioni del Mediterraneo raccolte dalle stazioni della rete mareografica dell'Ispra sono così condivise con il Dipartimento della Protezione civile che può mettersi all'opera. In caso di terremoto con forte moto ondoso si attiva il sistema di invio di messaggi di allerta agli operatori del pronto intervento e se si conferma il pericolo di maremoti parte lo stato di emergenza.
Il tempo di trasmissione è di pochi secondi, rendendo così più rapido ed efficiente il metodo di allertamento per gli tsunami. Il monitoraggio riguarda le variazioni del livello del mare in tutte le coste nazionali ed è in costante miglioramento.
Fonte: Ingv

Commenti