Infrarossi e astrociti, la luce modula i neuroni

Immagini Fanny Castets, CC BY-SA 3.0, Wikipedia
Luce laser per regolare le cellule del cervello. Uno studio ha dimostrato che un'esposizione di pochi secondi agli infrarossi modula la funzione degli astrociti le cellule che controllano la composizione dello spazio extracellulare cerebrale. <Per modificare il comportamento dei neuroni non servono alterazioni genetiche o molecole che rendano le cellule sensibili alla luce - spiega la coordinatrice dello studio Valentina Benfenati -. L'esperimento chiarisce la funzione degli astrociti nel cervello e può rivelarsi utili allo sviluppo di approcci terapeutici per malattie incurabili come l'edema cerebrale>.  Gli astrociti trasportano ioni e acqua e sono responsabili dei processi che regolano il sonno e la memoria. Gli infrarossi attivano il canale Transient receptor potential vanilloid 4  che reagisce in risposta a stimoli quali dolore, temperatura o stress osmotico.
Hanno realizzato lo studio l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr con le Università di Bari, di Bologna e di Vanderbilt.
Fonte: Cnr

Commenti