Efficienza energetica nel mercato immobiliare, risultati positivi nel 2019

Sempre più spesso chi compra casa sceglie edifici a basso impatto energetico. Enea si è occupato dell'analisi dei dati del mercato immobiliare nel 2019 e dell'attenzione verso gli aspetti di riduzione dei consumi e impatto ambientale. L'indagine ha coinvolto 800 agenti immobiliari che hanno fornito informazioni sulle preferenze d'acquisto nel mercato degli edifici: si scelgono soprattutto case nuove, l'80% dei contratti conclusi riguardano le abitazioni nelle classi energetiche A o B. L'acquisto di immobili ristrutturati più efficienti è salito dal 22% del 2018 al 36% nel 2019. Si è invece ridotto il mercato degli edifici in classe G, pur rimanendo piuttosto alta, il 40% per monolocali e bilocali, 37% per i trilocali e al 24 % per le villette.
«La lettura dei dati 2019 sulle tendenze del mercato immobiliare rispetto al tema dell’efficienza energetica restituisce un quadro incoraggiante - ha commentato il vice presidente dell’Istituto per la Competitività Franco D’Amore - . L'attenzione alla riduzione dei consumi sembra affermarsi come un elemento sempre più indispensabile per l’offerta immobiliare, almeno per alcuni segmenti di mercato».
Fonte: Enea

Commenti