Cnr, uno studio per limitare il gonfiore tardivo nei formaggi a pasta dura
Il Cnr lavora al controllo del batterio Clostridium per migliorare la filiera lattiero-casearia. Il progetto finanziato da Ager-Agroalimentare intende limitare la presenza di questo microrganismo nel latte per evitare il fenomeno del gonfiore tardivo nei formaggi a pasta dura e semi-dura. Clostridia insieme ad altri batteri provoca il deterioramento del prodotto con spaccature e fessurazioni della superficie e la conseguente perdita del sapore del formaggio. Si conoscono ridotte trattamenti fisici - bactofugazione, microfiltrazione o alta pressione - che impediscono la formazione della Clostridia, ma questi metodi non sono impiegati nella produzione del Grana Padano e del Parmigiano reggiano.
Lo studio propone l'uso di additivi alimentari nei mangimi per prevenire le malattie del bestiame senza l'uso degli antibiotici negli allevamenti, come vietato dall'Unione europea.
Fonte: Confagricoltura Lo studio propone l'uso di additivi alimentari nei mangimi per prevenire le malattie del bestiame senza l'uso degli antibiotici negli allevamenti, come vietato dall'Unione europea.
Commenti
Posta un commento