Conclusa la prima parte degli studi che fornisce informazioni sugli aspetti ambientali e socio-economici dell'istituzione dell'area marina protetta di Capri. Procedono regolarmente e nei tempi previsti le attività per la creazione della zona a tutela della biodiversità dell'isola del Golfo di Napoli. Il Ministero dell’ambiente ha contattato le amministrazioni comunali coinvolte per un confronto sul proseguimento delle attività istruttorie. I Comuni devono occuparsi dell’acquisizione dei dati socio-economici dell’area per avviare le procedure di protezione ambientale. «Stiamo lavorando affinché lo scrigno di biodiversità costituito da quest’area sia adeguatamente tutelato - dichiara il ministro Sergio Costa - e gli abitanti del luogo possano fare della conservazione ambientale un’occasione di valorizzazione e sviluppo
».
Fonte: Ministero ambiente
Commenti
Posta un commento