Biblioteca centrale di Firenze, ritrovato un documento non inedito di Guicciardini
![]() |
Immagine dalla Biblioteca centrale di Firenze |
Ritrovano tra le carte della biblioteca nazionale di Firenze un documento inedito di Francesco Guicciardini. Il testo risale all'agosto 1515 e, pur non essendo firmato, è attribuibile con certezza allo scrittore che in quell'anno lavorò alla Storia d’Italia. Il confronto con altre carte autografe dell'autore ha confermato la paternità dell'opera. La pagina presenta anche un disegno di un prototipo di carro armato dotato di razzi.
Il documento è stato rinvenuto durante i lavori del progetto Pal-mo: un gruppo di paleografi e codicologi si sta occupando della catalogazione dei manoscritti provenienti dalla biblioteca palatina lorenese. La carta risale a un mese prima della battaglia di Marignano e Guicciardini descrive una «machina trovata da Francesco Barducci». Il testo illustra il funzionamento del marchingegno e il disegno raffigura il prototipo di un carro armato. I materiali esaminati e catalogati sono disponibile nella banca dati Manus Online.
Fonte: Biblioteca centrale FirenzeIl documento è stato rinvenuto durante i lavori del progetto Pal-mo: un gruppo di paleografi e codicologi si sta occupando della catalogazione dei manoscritti provenienti dalla biblioteca palatina lorenese. La carta risale a un mese prima della battaglia di Marignano e Guicciardini descrive una «machina trovata da Francesco Barducci». Il testo illustra il funzionamento del marchingegno e il disegno raffigura il prototipo di un carro armato. I materiali esaminati e catalogati sono disponibile nella banca dati Manus Online.
Commenti
Posta un commento