Unesco, per la tutela del paesaggio i csschi verdi

Per i siti Unesco una task force di esperti, i caschi verdi. Il Ministero dell'ambiente ha istituito un gruppo per la tutela delle aree protette italiane che possono fregiarsi del riconoscimento internazionale. Sono 22 le persone che collaborano al progetto per mantenere e valorizzare questi siti. "I caschi verdi - spiega il Ministro Sergio Costa - sono la interposizione di pace ambientale: ingeneri, biologi, naturalisti fino all'architetto del paesaggio lavorano insieme per presentare un piano di gestione delle meraviglie naturali". I luoghi di intervento sono le Riserve della biosfera Unesco, i siti di Tepilora Rio Posada e Montalbo, Cilento Vallo di Diano Alburni, Sila, Collina Po. I caschi verdi saranno all'opera anche nelle località definite patrimonio dell'umanità, tra cui l'Etna, il Parco nazionale del Cilento e il Geoparco dell'Adamello Brenta. Le attività riguarderanno anche l'educazione ambientale.
Fonte: Touring club

Commenti