Mutazioni di gene per fiori con corolle più piene

Foto di Selling of my photos with StockAgencies is not permitted da Pixabay
Variazioni genetiche fanno aumentare la quantità dei petali di alcuni fiori. Rose, garofani, petunie sono state oggetto di uno studio che ha messo in luce i cambiamenti provocati da alcune mutazioni del genoma dei fiori: nella florovivaistica si riescono a creare altre tipologie di piante più belle e richieste dalla clientela. L'Università statale di Milano e il Cnr hanno analizzato in laboratorio e confrontando i dati presenti nei database lo sviluppo della corolla che si amplia in base a come si usa il gene. Il garofano è stato modificato nel secolo scorso dall'ibridatore Giacomo Nobbio che ha creato la varietà Francesco con più petali rispetto ai cinque di quella tradizionale. "E' stato davvero sorprendente studiare uno ad uno i geni che ritenevamo coinvolti - spiegano i ricercatori - e ritrovare via via mutazioni analoghe nella rosa Rugosa, nei garofani e nelle popolari petunie doppie". I cambiamenti genetici avvengono anche naturalmente e nel corso dei secoli i fiorai hanno scelto le tipologie dalle corolle piene.
Fonte: Cnr

Commenti