Luna, il volto nascosto è coperto da regolite

Il radar cinese del rover Yutu-2 rivela la faccia nascosta della Luna.  Il Polo Sud-Aitken, la zona che non si mostra alla Terra, è ricoperta di polvere grigia finissima, la cosiddetta regolite lunare, prodotta dagli impatti di micrometeoriti che hanno modellato la superficie del satellite in miliardi di anni.  La missione spaziale ha messo in evidenza la stratigrafia dell'area, costituita da una parte superiore in materiale uniforme  e  profonda circa 12m e al  di sotto da blocchi derivanti dalle espulsioni di materiale dai vicini crateri. “Abbiamo dovuto lavorare all’analisi dei dati per estrarre le informazioni riguardanti i dettagli della stratigrafia  per evitare errori nell’interpretazione dei dati - spiegano i ricercatori italiani che partecipano al progetto -. Alla fine  siamo riusciti ad individuare la presenza dei tipici prodotti di impatto sotto uno spesso strato di regolite”. Il radar ha raccolto le informazioni utili a ricostruire la struttura del sottosuolo lunare ad alta risoluzione, usando le onde radio.
Fonte: Cnr

Commenti