La stella Hd 70843 nel raggio della navicella Cheops
![]() |
Immagine tratta dal sito dell'Asi |
La missione Cheops ha individuato la stella Hd 70843. Il corpo luminoso è stato avvistato ad una distanza di 150 anni luce col telescopio di cui è dotata l'astronave che ha permesso di fotografare l'astro. La navicella che studia gli esopianeti ha trovato la stella Hd 70843 il 29 gennaio, utilizzando strumenti che misurano la luminosità delle stelle. Proprio il transito di un pianeta nei pressi di un corpo celeste può condizionarne l'intensità della luce, a seconda delle dimensioni del corpo celeste. "Le prime immagini - afferma Willy Benz principal investigator di Cheops - sono state cruciali per verificare eventuali danni al telescopio durante il lancio. Ora abbiamo le prove che siamo di fronte a uno strumento funzionante". Gli scienziati che seguono la missione Cheops svolgono i programmi di osservazione e di analisi dei dati raccolti relativi ai pianeti e alle stelle madri. A coordinare le operazioni sono i ricercatori delle Università di Berna e Ginevra insieme al team di Mission operations center di Torrejon in Spagna.
Fonte: Asi
Commenti
Posta un commento