Il 6 marzo anche Italia nostra per "M'illumino di meno"

Italia nostra partecipa a "M'illumino di meno" per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. L'appuntamento in programma il 6 marzo ruota sull'argomento dell'aumento degli alberi e del verde. Oltre a richiamare l'attenzione sui consumi energetici nazionali, il consumo di energia elettrica pro capite per l’illuminazione pubblica è il doppio di quello della media europea, le sezioni di Italia nostra saranno impegnate nella piantumazione alberi in alcune zone del paese. In particolare, un nuovo albero sarà dedicato all'ambientalista Antonio Cederna, padre della Riserva statale del litorale romano. Per quanto riguarda l'illuminazione, Italia nostra ha rilevato che il passaggio al led non sempre è la soluzione migliore sia per efficienza che per estetica, sicurezza e consumi. La campagna "Luci e paesaggi" ha citato studi accreditati secondo cui la luce bianca e fredda disturba gli organismi viventi.  L'Unione europea ha pubblicato, nel febbraio del 2019, ha rivisto i criteri ambientali per l’illuminazione stradale e pubblica, prescrivendo l’uso di sorgenti di luce con temperature di colore non oltre 3mila K e di corpi illuminanti con emissione zero verso il cielo.
Fonte: Italia nostra

Commenti