Glaucoma, nel Dna si leggono le probabilità di rischio
Sangue e saliva dicono se sei soggetto a glaucoma. Uno studio ha individuato 107 geni che possono provocare la malattia e rilevato l'importanza della prevenzione per evitare l'insorgere del problema all'occhio. «Il nostro studio ha scoperto che analizzando il Dna raccolto dalla saliva o dal sangue - spiega Stuart MacGregor, professore associato del gruppo di genetica di Qimr Berghofer -, è possibile determinare la probabilità che una persona sviluppi la malattia e ricevere un trattamento o un monitoraggio precoci». Gli esperti coinvolti nello.studio hanno realizzato un test poligenico per misurare il rischio individuale di glaucoma e vogliono coinvolgere nel progetto "Genetics of glaucoma” circa 20mila persone che hanno almeno un caso di questa malattia in famiglia.
Di solito il glaucoma si manifesta in pazienti con 50 anni e i ricercatori australiani hanno deciso di offrire loro esami del sangue per scoprire se sono a rischio. Si va verso un approccio personalizzato alla malattia basato sulle propabilità di contrarre la patologia e dando la priorità delle visite a chi ne ha bisogno con maggiore urgenza.
Fonte: Iapb
Di solito il glaucoma si manifesta in pazienti con 50 anni e i ricercatori australiani hanno deciso di offrire loro esami del sangue per scoprire se sono a rischio. Si va verso un approccio personalizzato alla malattia basato sulle propabilità di contrarre la patologia e dando la priorità delle visite a chi ne ha bisogno con maggiore urgenza.
Fonte: Iapb
Commenti
Posta un commento