Ghiaccio cubico, lo studio del Cnr

Foto di Bruno /Germany da Pixabay
Ricreata in laboratorio la struttura cubica del ghiaccio. il Cnr di Sesto fiorentino ha realizzato uno studio sulle fasi dell'acqua in forma solida (lc) con cui si ottiene il cubetto perfetto. “La struttura cubica del ghiaccio è prevista teoricamente, ma in pratica avevamo solo delle realizzazioni approssimative - spiega il ricercatore Lorenzo Ulivi. Fin dalla metà del secolo scorso si è prodotto ghiaccio cubico con consistenti difetti, denominato ghiaccio Isd una via di mezzo tra ghiaccio cubico ed esagonale”. Sono 18 le forme di ghiaccio conosciute che si creano in base a diverse condizioni di pressione e temperatura.
Per scopi domestici lo studio non è fondamentale, ma riveste importanza in ambito scientifica. Il ghiaccio XVII, un ghiaccio poroso che si crea a temperature al di sotto dei 143 °C. Questa tipologia è ottenuta dall’idrato di idrogeno C0, a seguito del rilascio del gas: se sottoposto a un lento riscaldamento diventa il ghiaccio cubico lc.
Fonte: Cnr

Commenti