La Croce rossa impegnata a rendere il carcere un'esperienza meno traumatica. Il "Progetto salute" coinvolge la sezione fiorentina e il Centro di Solidarietà di Firenze onlus nella rieducazione dei giovani che scontano una pena negli Istituti penitenziari minorili. L'iniziativa ha lo scopo di trasformare la detenzione in un'occasione di cura e responsabilizzazione alla salute dei carcerati alla promozione di stili di vita sani e sicuri. L'Istituto penale per minorenni “Gian Paolo Meucci” di Firenze è il primo in cui i volontari della Croce rossa operano con incontri informativi e attività di educazione e confronto attivo sul benessere e il rispetto del proprio corpo. Un'occasione di inclusione sociale e di confronto con persone che stanno vivendo delle difficoltà, cercando di superarle.
‹In una condizione come quella carceraria, l'istruzione e le attività culturali rappresentano un’ancora di salvezza e di speranza affinché la detenzione sia davvero riabilitativa - ha spiegato il Presidente del Comitato CRI Firenze, Lorenzo Andreoni -. Questo progetto conferma quanto sia preziosa la collaborazione tra le Istituzioni e la Croce Rossa per la tutela dei diritti umani costituzionalmente garantiti e per il recupero della persona detenuta, ancor di più in un contesto minorile
›.
Fonte: Cri
Commenti
Posta un commento