Utenti con reddito di cittadinanza, da quest'anno riduzioni in bolletta

Bonus sociale idrico anche per i titolari di pensione e reddito di cittadinanza. Da quest'anno gli utenti con entrate minime possono beneficiare di riduzioni non solo sui consumi dell'acqua, ma anche per fognatura e depurazione. I contribuenti che hanno richiesto il reddito di cittadinanza dall'1 febbraio hanno la possibilità di richiedere il bonus. Il requisito principale per ottenere l'agevolazione è l'Isee non superiore a 8.265 €; per le famiglie con tre figli a carico il limite è 20mila €. L'entità del bonus è pari a un terzo del valore della spesa annua complessiva, calcolata a circa 150 metri cubi all'anno per tre persone. I Comuni di residenza e i Caf sono gli Enti a cui presentare la richiesta del bonus sociale idrico insieme a quella per gli sconti su energia elettrica e gas. La riduzione è viisibile direttamente in bolletta o, per chi vive in condominio, erogata in soluzione.unica su conto corrente o assegno non trasferibile. Dal prossimo anno il bonus idrico sarà concesso automaticamente, senza bisogno di fare domanda.

Fonte: Arera

Commenti