Sud, economia più debole nel 2019

L'economia del Meridione mostra segni di indebolimento nel 2019. Confindustria e Srm nel Check-up Mezzogiorno hanno fotografato una situazione di rallentamento dopo quattro anni di crescita, registrando 30 punti al di sotto dei livelli pre-crisi.
Uno dei problemi è l'occupazione con la riduzione delle ore pro-capite e l'aumento della cassa integrazione. Si lavora di più con titoli di studio inferiori che con la laurea, ma il contratto per 1/3 dei nuovi assunti è a tempo parziale. Ha una professione solamente un giovane su quattro. Minori investimenti con un calo del 32,3% dal 2008 gravano sulla crescita dell'economia e lo sviluppo delle aziende. L'introduzione del  Credito d’imposta Sud ha contribuito a limitare i danni causati dalla riduzione di risorse a disposizione delle imprese. Le esportazioni che  hanno sostenuto l'economia del Mezzogiorno, hanno segnato un dato negativo nei primi nove mesi del 2019 con -2,8% dal 2018. Anche il Pil è più debole nelle regioni del Sud. La legge di bilancio contiene un pacchetto di misure per aiutare l'economia del meridione.
Fonte: Confindustria

Commenti