Serre verticali nei capannoni abbandonati

Foto di BrightAgrotech da Pixabay
In Veneto i capannoni dismessi diventano serre verticali. Il progetto Ri-genera nasce dalla collaborazione tra settore pubblico e privato ed è finalizzato alla produzione intensiva di ortaggi in ambienti fuori suolo col minimo consumo di acqua e senza impiego di pesticidi. «Nella serra sono impiegate tecniche idroponiche avanzate in ambiente chiuso e climatizzato -, spiega la ricercatrice Enea Gabriella Funaro - con illuminazione artificiale integrale a led che può essere ad altissima automazione grazie a sistemi robotizzati per tutte le operazioni, dalla semina alla raccolta fino al confezionamento».  Le strutture produttive inutilizzate sono adattabili al progetto perché le modifiche vengono realizzate all'interno lasciando l'esterno inalterato e quindi ben inserito in contesto urbano e possono favorire lo sviluppo di distretti agroalimentari avanzati. Le piante sono posizionate su scaffali sovrapposti e sottoposte alla luce al led che accelerano la fotosintesi e la crescita dei vegetali. Un altro progetto riguarda la coltivazione in container ortaggi con irrigazione e condizionamento dell’aria controllati da un programma.
Fonte: Enea

Commenti