Musei e aree archeologiche, un 2019 in positivo

Colosseo, Uffizi e Pompei sono i musei e le aree archeologiche più conosciute e frequentate dai visitatori nel 2019. Lo scorso anno ci sono state più visite anche alla Galleria nazionale delle Marche con 265mila biglietti staccati e un +36,8% di visitatori e al Museo di Capodimonte e i suoi 253mila ingressi. Nella classifica dei primi trenta luoghi di storia e cultura compaiono pure Palazzo Reale, le Terme di Caracalla, il Castello di Miramare a Trieste, il Pantheon, il Vittoriano e Palazzo ducale a Mantova. Questi poli culturali hanno attirato 30milioni di visitatori nel 2019, in crescita rispetto al 2018 di 700mila unità. Le iniziative legate a Matera città della cultura hanno portato l'attenzione sul patrimonio storico e artistico lucano, incrementando di circa il 20% gli ingressi alle esposizioni permanenti. Contribuiscono alla promozione della cultura italiana anche le Domeniche al museo che coinvolgono le famiglie e in alcune edizioni hanno fatto registrare presenze nei centri cultura superiori a una giornata di campionato di serie A. Le regioni col numero maggiore di visitatori sono: Lazio, Campania, Toscana, Piemonte e Lombardia.
Fonte: Micab

Commenti