Acroliti, domani incontro culturale per i dieci anni al museo di Aidone
![]() |
Di Jos Dielis - Morgantina, CC BY 2.0, Wikipedia |
Da poco più di dieci anni gli acroliti di Demetra e Kore sono conservati al museo archeologico di Morgantina. Era il 13 dicembre 2009 quando le statue sono diventate parte della collezione dell'esposizione permanente di Aidone e domani ci sarà un convegno per riportare l'attenzione del pubblico sul patrimonio storico e artistico della provincia di Enna. Per cominciare i rappresentanti di Enti ed Istituzioni parleranno delle attività di valorizzazione dei reperti antichi realizzate dal 1979, anno in cui ad Aidone vennero alla luce i resti di due statue raffiguranti due divinità, ad oggi. Interviene anche il comandante dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. In programma anche la visita guidata al museo e un momento di musica col Quartetto d'archi Eco. Gli acroliti sono parti di statue in marmo, teste, mani e piedi, a grandezza naturale, assise e affiancate e risalenti al 530 a.C. Le sculture costituivano l'arredo di uno dei santuari dedicati al culto di Demetra, diffuso in Sicilia all'epoca a cui sono datati gli acroliti.
Fonte: Archeologia viva Fb
Commenti
Posta un commento