Turismo dell'olio, in aumento in Italia
Ancora lontano dal competere con i soggiorni nelle terre della vite, il turismo dell'olio sta prendendo piede anche nelle zone d'Italia in cui si coltiva l'ulivo. Per i 25 anni dell'Associazione nazionale città dell'olio è stato presentata l'indagine sull'argomento e sulle richieste di chi apprezza questo aspetto dei soggiorni gourmet. A molti interessano gli eventi collegati alla produzione dell'olio, come il Girolio e la Camminata tra gli olivi. Al 61% degli intervistati piacerebbe partecipare alla raccolta delle olive e al 41% alle attività artistiche negli uliveti; suscitano curiosità pure gli aneddoti sull'azienda e il territorio e l'incontro coi proprietari.
Alla semplice degustazione di varie tipologie di olio, i turisti preferiscono l'abbinamento a specialità del territorio o le esperienze culinarie negli uliveti. Ad apprezzare anche i frantoi storici e gli ulivi secolari sono soprattutto i turisti di età matura che vogliono conoscere i prodotti e le loro caratteristiche. Si è diffusa una cultura dell'olio, tanto che tra le proposte degli estimatori c'è la carta di questo prodotto al ristorante e l'abbinamento dell'olio giusto ai diversi piatti. Il 49% degli intervistati vorrebbe visitare il museo dell'olio. Negli ultimi tempi si sta cercando di creare una sinergia tra produttori e operatori turistici per offrire ai turisti pacchetti integrati per questo tipo di soggiorno.
Fonte: Gambero rosso
Alla semplice degustazione di varie tipologie di olio, i turisti preferiscono l'abbinamento a specialità del territorio o le esperienze culinarie negli uliveti. Ad apprezzare anche i frantoi storici e gli ulivi secolari sono soprattutto i turisti di età matura che vogliono conoscere i prodotti e le loro caratteristiche. Si è diffusa una cultura dell'olio, tanto che tra le proposte degli estimatori c'è la carta di questo prodotto al ristorante e l'abbinamento dell'olio giusto ai diversi piatti. Il 49% degli intervistati vorrebbe visitare il museo dell'olio. Negli ultimi tempi si sta cercando di creare una sinergia tra produttori e operatori turistici per offrire ai turisti pacchetti integrati per questo tipo di soggiorno.
Fonte: Gambero rosso
Commenti
Posta un commento