Tonsille, base per lo studio delle variazioni del linfoma

Le tonsille per studiare la formazione dei linfomi. Sperimentato in Inghilterra un metodo di ricerca che parte dalle ghiandole rimosse chirurgicamente dai bambini per analizzare le variazioni genetiche del linfoma. Partendo dai linfociti B presenti nelle tonsille e simili a quelle delle cellule cancerogene, l'équipe di scienziati ha cercato di capire in che modo si creano le mutazioni che portano alla formazione della massa cancerogena. Di solito le ricerche si svolgono con cellule di pazienti con tumore coltivate in laboratorio, mentre a Cambridge hanno selezionato tessuti sani, come quelle delle tonsille, poi manipolate con tecniche di ingegneria genetica, inserendo nel Dna mutazioni osservate nel linfoma.
Le cellule ingegnerizzate possono essere usate per generare tumori sperimentali nei topi. Questo approccio al linfoma permette di comprendere meglio l’evoluzione dei diversi sottotipi del linfoma non Hodgkin e di personalizzare le terapie.

Fonte: Airc

Commenti