Un programma unico di azioni di valorizzazione per i siti Unesco della val di Noto, di Siracusa e di piazza Armerina. Il Ministero dei beni culturali e la Regione Sicilia hanno presentato una strategia di rete tra i territori del comprensorio culturale del Sud-Est dell'isola. Il piano ha ottenuto un finanziamento di 100mila € dall'amministrazione regionale e un milione dal Mibac per creare una sinergia tra le zone di interesse turistico e archeologico per favorire lo sviluppo dellazona. Per aumentare la fruizione dei siti delle città tardo barocche del val di Noto, le necropoli rupestri di Pantalica e la villa romana di piazza Armerina si intende farli conoscere ai giovani e offrire una formazione adeguata al personale come guida turistica. L'obiettivo è anche quello di sensibilizzare gli abitanti alla conservazione del patrimonio Unesco, lavorando per tutelare quanto giunto ai giorni nostri dal passato. Il progetto comprende la realizzazione di un sito Internet pensato pure per la didattica dove i docenti possono trovare materiali sui luoghi del Sud-Est della Sicilia patrimonio dell'Unesco.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento