Roma, analisi dendrocronologica sulle tavole di un portico di epoca imperiale

Foto di 174695 da Pixabay
Provengono dalla Francia Nord orientale le 24 tavole rinvenute nella zona di San Giovanni in Laterano a Roma nel cantiere per la Metro C. I reperti lignei costituivano le fondamenta di un portico romano di epoca imperiale. Il Cnr-Ibe di Trento ha analizzato i materiali in legno identificandone la provenienza e la datazione. Le tavole di circa 4 metri furono utilizzate per le fondamenta di un portico decorato che faceva parte di una struttura residenziale posta fuori dalle mura aureliane. Le assi si sono conservate in un ambiente umido e cronologicamente risalgono al 40 d.C., periodo a cui si riferiscono anche gli altri reperti rinvenuti in quest'area. Il calcolo della datazione è stato eseguito con la dendrocronologia.
Lo studio ha messo in evidenza il motivo per cui i Romani utilizzavano il legname francese pur avendone a disposizione nell'Appennino: il legno d'Oltralpe è più robusto e con caratteristiche meccaniche adatte alla realizzazione di fondamenta. Probabilmente l'importazione di materiali da costruzione dalla Francia era una consuetudine. Il trasporto avveniva per via fluviale, attraverso la Saona, il Rodano e poi il Mediterraneo fino alla foce del Tevere.
Fonte: Cnr

Commenti