Mense scolastiche, i controlli del Nas
Uso di prodotti surgelati e sostituzione di alimenti Doc con altri di qualità inferiore, oltre a carenze igienico-sanitarie sono i problemi riscontrati dai Nas nelle mense scolastiche. Il Ministero della salute ha richiesto dei controlli nelle cucine che preparano i cibi per i ragazzi degli Istituti di tutti gli ordini e gradi. Una verifica per monitorare la rispondenza dei requisiti necessari a garantire la salubrità degli alimenti. Quasi mille aziende hanno ricevuto i Nas e di queste 198 non erano in regola: per alcune le mancanze costituiscono dei reati penali, per 247 la pena è pecuniaria con sanzioni fino a 204mila €. Sono stati trovati alimenti in cattivo stato di conservazione e scarsa sicurezza sui posti di lavoro; la presenza di allegeni nelle cucine ha prodotto in più casi la contaminazione degli alimenti portati in tavola. Di solito le aziende cercano di tratte il maggior profitto dal servizio mensa, utilizzando prodotti che costano meno a discapito della qualità del.servizio.
Le attività dei Nas si sono svolte a partire da settembre di quest'anno con interventi a Pescara, Firenze, Potenza, Udine, Aosta e Caserta.
Fonte: Ministero salute
Fonte: Ministero salute
Commenti
Posta un commento