Coldiretti e Campagna amica recuperano i cibi del passato che stanno scomparendo. Al Villaggio.contadino di Matera sono stati presentati salumi, formaggi, ortaggi e frutta tipici della cultura nazionale che gli agricoltori hanno salvato. Sono oltre 400 prodotti individuati nel censimento dell'Osservatorio sulla biodiversità mantenuti e riportati sui banchi dei mercati di Campagna amica. Un'operazione necessaria con cui il Consorzio vuole tutelare il patrimonio agrimentare italiano che nell'ultimo secolo ha perso parte della varietà di ortaggi e prodotti della campagna. I Sigilli sono alimenti con caratteristiche uniche: il caciocavallo podolico è fatto solo con latte di mucche allevate in Basilicata e il caciofiore di Columella, antenato del pecorino romano tipico del Lazio. Tra le verdureci sono il peperone crusco è coltivato in Lucania e la patata blu di Margone proviene dal Trentino, oltre al pisello centogiorni campano, ingrediente di ricette della cucina napoletana tradizionale.
Fonte: Coldiretti
Commenti
Posta un commento