Attività vulcanica nel canale di Sicilia. L'Istituto di vulcanologia ha studiato il Graham volcanic field, un'area marina posta a 40-50 chilometri al largo delle coste di Agrigento. Un campo vulcanico situato in un tratto di mare frequentato dal traffico marittimo: l'indagine è utile a valutarne la pericolosità sulla sicurezza della navigazione. Attraverso analisi morfo-batimetrico di dettaglio si è delineata un'area vulcanica formata da una decina di piccoli edifici vulcanici. I conetti si trovano su un fondale tra i 150 e 250 metri e hanno altezze variabili tra 100 e 150 metri. L'analisi morfologica degli elementi che costituiscono il campo vulcanico ha rivelato la sua datazione, circa 20mila anni fa. Lo studio ha portato al rinvenimento di numerosi depositi di frana sottomarina e depressioni provocate da emissioni di gas. L'attività vulcanica del canale di Sicilia riguarda una crosta continentale, un ambiente geodinamico diverso dalle zone di subduzione o dalle dorsali oceaniche.
Fonte: Istituto vulcanologia
Commenti
Posta un commento