Blanc du blanc, lo spumante liberato in alta quota
Avviene a 3.500 metri di altitudine il dégorgement à la volée dello spumante Blanc du Blanc. Un procedimento con cui si libera il vino dai sedimenti di lieviti esausti concentrati nel collo della bottiglia a seguito del rémuage. Un prodotto della Cave Mont Blanc di Morgex e La Salle con le uve Prié blanc di vitigni coltivati fino a 1.200 metri di quota, sul versante dell'adret, la sinistra orografica della Dora Baltea nel territorio della Valle d'Aosta. Le bottiglie sono portate in quota per la spumantizzazione nei locali del Pavillon du Mont Fréty, la stazione intermedia della funivia rotante Skyway. Qui vengono girate verso il basso, aperte e rivoltate verso l'alto. Pavillon è una cantina sperimentale, nata da una collaborazione tra la Cave Mont Blanc e la Società delle Guide di Courmayeur. Altitudine, pressione atmosferica e temperatura contribuiscono a produrre un vino estremo, dalle caratteristiche uniche e dal perlage particolare: la Cuvée des Guides, un extra brut nato dopo almeno 15 mesi di tirage.
Mario Soldati apprezza le caratteristiche di questo spumante secco, contribuendo a farlo conoscere tra gli estimatori.
Fonte: Touring club
Mario Soldati apprezza le caratteristiche di questo spumante secco, contribuendo a farlo conoscere tra gli estimatori.
Fonte: Touring club
Commenti
Posta un commento