 |
Immagine di Mike Baird, Wikipedia |
Diminuiscono gli esemplari di fratino in tutta Italia. Il Wwf ha presentato la situazione della presenza della specie nella penisola e in particolare in Abruzzo. L'osservazione degli uccelli è avvenuta tra il 2015 e il 2019 e ha coinvolto numerosi volontari che si sono impegnati nella tutela degli animali. Il numero dei fratini è diminuito anche in Abruzzo, ma quest'anno c'è stato un aumento degli uccelli. Col "Progetto salvafratino" i collaboratori del Wwf hanno rintracciato 43 nidi in cui si è schiuso il 51% delle uova. I posti che il fratino sceglie per la cova sono la Riserva del Borsacchio e la spiaggia del Foro di Ortona: nelle aree protette il fratino si riproduce di più. A Pescara non sono stati trovati nidi. La pulizia meccanica delle spiagge sovente provoca la distruzione dei luoghi scelti per la nidificazione, ma anche vandalismo e la predazione naturale non aiutano quest'uccello a riprodursi. Nel corso del 2019 si sono intensificati i controlli della Guardia costiera e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla tutela della specie.
Fonte: Wwf
Commenti
Posta un commento