Natale a Biella, il programma
![]() |
CC BY-SA 3.0 Immagine tratta da Wikipedia |
Programma:
Domenica 24 novembre
Gran teatro dei burattini, uno spettacolo con due mini storie a lieto fine.
Gran teatro dei burattini, uno spettacolo con due mini storie a lieto fine.
Domenica 30 novembre
Il Giocoliere comico Kaos, giocolerie da clown. Piazza dei folletti con gli aiutanti di Babbo Natale che intratteniamo i bambini coi giochi in scatola. I bambini delle scuole collaborano nell’allestimento degli addobbi natalizi di Piazza Cisterna. In programma anche i cori russi
Il Giocoliere comico Kaos, giocolerie da clown. Piazza dei folletti con gli aiutanti di Babbo Natale che intratteniamo i bambini coi giochi in scatola. I bambini delle scuole collaborano nell’allestimento degli addobbi natalizi di Piazza Cisterna. In programma anche i cori russi
Domenica 1 dicembre
Vestizione di Mosè: un’iniziativa per portare l’attenzione sulla statua e la fontana di Piazza Duomo e sulla necessità di un restauro. Spettacolo di farfalle luminose e trampolieri
Vestizione di Mosè: un’iniziativa per portare l’attenzione sulla statua e la fontana di Piazza Duomo e sulla necessità di un restauro. Spettacolo di farfalle luminose e trampolieri
Sabato 7 dicembre
Spettacolo del Mago Ale alle 16 con trucchi di magia (anche il 15 dicembre); Giochi dei nonni lungo via Italia un percorso tra i Divertimenti degli antenati. Esibizione del coro della Speranza.
Spettacolo del Mago Ale alle 16 con trucchi di magia (anche il 15 dicembre); Giochi dei nonni lungo via Italia un percorso tra i Divertimenti degli antenati. Esibizione del coro della Speranza.
Domenica 8 dicembre
Neve dal campanile in piazza Duomo scendono dal cielo i candidi fiocchi di neve. Per la gioia dei bambini Babbo Natale cammina sui trampoli per le vie del centro cittadino. In piazza Cisterna concerto dei Cuorincoro, Voceversa e “Gospel e dintorni”.
Neve dal campanile in piazza Duomo scendono dal cielo i candidi fiocchi di neve. Per la gioia dei bambini Babbo Natale cammina sui trampoli per le vie del centro cittadino. In piazza Cisterna concerto dei Cuorincoro, Voceversa e “Gospel e dintorni”.
Sabato 14 dicembre
Spettacolo di mimo con artisti di strada e in piazza Duomo gli gnomi della lana scendono dal campanile con delle evoluzioni. Show Art’è.
Spettacolo di mimo con artisti di strada e in piazza Duomo gli gnomi della lana scendono dal campanile con delle evoluzioni. Show Art’è.
Domenica 15 dicembre
Mercatino degli Archi alla sua seconda edizione
Mercatino degli Archi alla sua seconda edizione
Sabato 21 dicembre
Zampognari ButaVoja con le melodie natalizie e l’artista delle bolle di sapone che con la fantasia le rende magnifiche. Canta il coro Genzianella e si raccontano le storie di Natale più belle.
Zampognari ButaVoja con le melodie natalizie e l’artista delle bolle di sapone che con la fantasia le rende magnifiche. Canta il coro Genzianella e si raccontano le storie di Natale più belle.
Domenica 22 dicembre
Spettacolo di Mangiafuoco con le catene e le lance infuocate; fotografie con Babbo Natale. Canti di Natale col coro Rugiada e il concerto della corale cittadina.
Spettacolo di Mangiafuoco con le catene e le lance infuocate; fotografie con Babbo Natale. Canti di Natale col coro Rugiada e il concerto della corale cittadina.
Lunedì 6 gennaio
Festa della Befana; la vecchina sulla scopa scende dal campanile per riempire le calze dei bambini; giri in pony e merende.
Festa della Befana; la vecchina sulla scopa scende dal campanile per riempire le calze dei bambini; giri in pony e merende.
Commenti
Posta un commento