Materia importante per la formazione dei giovani, lo studio del passato torna al centro del dibattito ministeriale e dell'Ue. La Convenzione culturale europea ha annunciato la nascita dell'Osservatorio europeo sull'insegnamento della storia: la notizia ha trovato subito favorevole l'Italia che ribadisce il valore della materia nel fornire agli studenti le basi per la civile convivenza. Questo centro si occuperà della ricerca storica e di favorire lo scambio di metodologie didattiche tra docenti e istituti, creando una comune coscienza europea. Il Ministro dell'istruzione sottolinea il ruolo che la storia ha nel formare il pensiero critico delle nuove generazioni. La materia assume particolare rilevanza soprattutto nelle scuole superiori, quando gli studenti hanno un background abbastanza solido per affrontare con consapevolezza le questioni politiche e sociali che hanno condizionato il presente e il pensiero corrente. La storia fornisce una lettura anche delle relazioni internazionali instauratesi nei decenni passati.
Fonte: Miur
Fonte: Miur
Commenti
Posta un commento