Italia modello per la cura delle malattie genetiche
L'ospedale San Raffaele di Milano partecipa al progetto "Core leader program" sulle malattie generiche. Il nosocomio milanese ha accolto una delegazione di medici giapponesi per creare una collaborazione sullo studio delle malattie genetiche rare. La presenza dei ricercatori orientali qualifica il centro Telethon come un punto di riferimento internazionale per le terapie delle patologie del Dna. I Giapponesi guardano con interesse alle cure con cellule staminali e alle procedure in fase di sviluppo per dare speranza ai pazienti. Il programma "Come a casa" è stato valutato positivamente dai colleghi nipponici che vogliono ispirarsi ai centri di cura italiani per offrire trattamenti più confortevoli ai malati. L'ospitalità ai bambini e alle famiglie in caso di ricovero è un metodo che può essere esportato anche nei paesi del Sol levante. Di recente un bambino giapponese di 6 anni affetto da sindrome di Wiskott-Aldrich ha ricevuto le cure dell'Sr-Tiget. Durante tutto il decorso ospedaliero è stato seguito da psicologi e di mediazione culturale.
Fonte: Telethon
Fonte: Telethon
Commenti
Posta un commento