Borgomanero, convegno sugli interventi al patrimonio librario della biblioteca

Un’opera di recupero e promozione dei documenti antichi alla biblioteca “Achille Marazza” di Borgomanero. Sabato 16 novembre nel salone d’onore della Fondazione si svolgerà il convegno “La digitalizzazione dei documenti della Riviera d’Orta e il restauro degli Statuti del 1340 di Castelletto sopra Ticino”. Parteciperanno al pomeriggio di studi storici e intellettuali che si sono occupati dell’analisi dei cartari, quali Giancarlo Andenna, Giovanni Cerutti, Niccolò Chiumarulo, Barbara Gattone, Sonia Introzzi, Marta Luigia Mangini, Fiorella Mattioli Carcano, Mauro Squarzanti e Massimo Stilo.
Il restauro degli Statuti di Castelletto Ticino del 1340 è un lavoro che ha portato l’attenzione del pubblico su un fondo che riunisce le carte comunali in età medievale. La conservazione dei documenti ha richiesto deglo interventi sui materiali e gli inchiostri in modo da mantenerli leggibili e consultabili. Gli Statuti di Castelletto Ticino, riformati nel 1340, sono la testimonianza di consuetudini comunitarie vive nel borgo del basso Verbano nel periodo comunale. Il codice è formato da 141 capitoli, in lingua latina su pergamena con miniature. Anche la trasposizione in digitale dei documenti della Riviera d’Orta va nella direzione di permettere a un numero maggiore di utenti di accedere a risorse culturali conservate nella biblioteca Marazza.
Fonte: Biblioteca Marazza

Commenti