Stipulato l'accordo tra Confagricoltura e l'Associazione dimore storiche
Confagricoltura e l’Associazione
dimore storiche insieme per valorizzare il patrimonio culturale e quello agroalimentare.
Le due realtà hanno siglato un accordo per rendere ancora più stretto il legame
tra storia e arte, turismo e prodotti locali.
La convenzione favorisce la diffusione sul mercato delle merci agricole e la tutela degli edifici di pregio, poco utilizzati. I giardini di queste ville possono accogliere dei mercatini biologici e, in alcune occasioni, le stanze dei palazzi potrebbero ospitare pranzi a base di specialità tipiche del territorio. In alcuni casi questi immobili sono già utilizzati con finalità turistiche e di promozione territoriale, come le cantine storiche in cui si può soggiornare in strutture ricche di fascino, gustando eccellenze eno-gastronomiche.
La collaborazione si esplica anche nell’armonizzazione delle leggi regionali con quelle nazionali e nella comune partecipazione a bandi europei che mettono a disposizione fondi per la salvaguardia degli immobili storici. Molte dimore storiche si trovano in contesto rurale e accrescono il valore di questo tipo di paesaggio. L’accordo con Confagricoltura dovrebbe portare allo sviluppo di attività imprenditoriali basate su sostenibilità, innovazione e territorio.
Fonte: Confagricoltura
La convenzione favorisce la diffusione sul mercato delle merci agricole e la tutela degli edifici di pregio, poco utilizzati. I giardini di queste ville possono accogliere dei mercatini biologici e, in alcune occasioni, le stanze dei palazzi potrebbero ospitare pranzi a base di specialità tipiche del territorio. In alcuni casi questi immobili sono già utilizzati con finalità turistiche e di promozione territoriale, come le cantine storiche in cui si può soggiornare in strutture ricche di fascino, gustando eccellenze eno-gastronomiche.
La collaborazione si esplica anche nell’armonizzazione delle leggi regionali con quelle nazionali e nella comune partecipazione a bandi europei che mettono a disposizione fondi per la salvaguardia degli immobili storici. Molte dimore storiche si trovano in contesto rurale e accrescono il valore di questo tipo di paesaggio. L’accordo con Confagricoltura dovrebbe portare allo sviluppo di attività imprenditoriali basate su sostenibilità, innovazione e territorio.
Fonte: Confagricoltura
Commenti
Posta un commento