Riapre il cantiere di scavo di Paestum

Nuova campagna di scavo a Paestum nell’area in cui sorgeva l’antico abitato. Le indagini riguardano una struttura in grandi blocchi databile al 500 a.C. e quella che sembra essere una casa più modesta. La differenza tra i due edifici, uno realizzato con tecniche edilizie di qualità, e quella che può essere definita una dimora popolare danno il quadro di una città in cui convivevano diverse classi sociali nel periodo tra VI e V secolo a.C. Gli scavi possono contribuire a chiarire ulteriormente le dinamiche dell’insediamento e dello svolgimento della vita quotidiana nella città di Poseidonia. I lavori nel cantiere sono finanziati da uno sponsor privato che si occupa anche della promozione degli interventi nelle scuole e sui social Network cercando l’hashtag #ilgustodellascoperta. Il collaboratore esterno ha finanziato anche due borse di studio per archeologi che possono partecipare allo scavo; complessivamente sono stati assegnati al Parco di Paestum 45mila €. Gli scavi sono aperti al pubblico che dal lunedì al venerdì può prendere parte alle visite guidate al cantiere.

Fonte: Parco archeologico di Paestum

Commenti