Investimenti, meno Bot e più assicurazioni
Contanti, depositi
bancari e assicurazioni sono gli strumenti finanziari più utilizzati dagli italiani
nel 2018. Le famiglie non investono più in Bot - il 61,2% degli intervistati non impiegherebbe
i propri risparmi in titoli di debito pubblico – e pensano sia meglio usare i
soldi per la realizzazione di infrastrutture e nella messa in sicurezza del
territorio. Il 39,3% degli italiani dà fiducia alle opere che riguardano le
energie alternative, in percentuali ridotte nella ristrutturazione di parte del
patrimonio pubblico e nella sistemazione di collegamenti stradali e ferroviari.
Le famiglie che possiedono un patrimonio finanziario superiore a mezzo milione di
€ sono 500mila e gli investimenti in private banking sono pari a 850
miliardi.
In generale i cittadini preferiscono non mettere a disposizione i propri soldi per via del rischio-paese per l’Italia: così si investe poco soprattutto nel lungo periodo.
Permane ancora l’incertezza della crisi, in quanto non la ricchezza delle famiglie italiane non è tornata ai livelli del 2008: l’anno scorso era di 4.218 miliardi di €, -0,4% rispetto a dieci anni fa.
In generale i cittadini preferiscono non mettere a disposizione i propri soldi per via del rischio-paese per l’Italia: così si investe poco soprattutto nel lungo periodo.
Permane ancora l’incertezza della crisi, in quanto non la ricchezza delle famiglie italiane non è tornata ai livelli del 2008: l’anno scorso era di 4.218 miliardi di €, -0,4% rispetto a dieci anni fa.
Commenti
Posta un commento