In Kurdistan il parco archeologico della rete di canali assiri
![]() |
Immagine di Timo Roller, Wikipedia |
La rete di canali realizzata
dal re assiro Sannacherib diventerà un parco archeologico. Il progetto è stato presentato
al Sumel’s cultural and arts directorate hall di Duhok, nel Kurdistan iracheno
insieme alla nomination per l’iscrizione del complesso nella World heritage tentative
list dell’Unesco. Il sistema di canalizzazioni che portava l’acqua a Ninive e
al territorio circostante nel 700 a.C. è un’opera importante costituita da acquedotti
in pietra, bassorilievi rupestri e iscrizioni commemorative. Le strutture che
sono giunte fino ai giorni nostri sono dislocate su un’area di circa tremila m2
nella regione di Duhok. L’Italia partecipa al piano per valorizzare questo sito
archeologico con l’Università di Udine e l’Istituto di scienze del
patrimonio culturale-Ispc. Gli studi di questi anni sono stati editi col volume "The archaeological park of Sennacherib’s irrigation network".
Commenti
Posta un commento