Castagne, produzione italiana attorno slle 25mila tonnellate
Quest'anno la produzione italiana di castagna si attesta attorno alle 25mila tonnellate. Coldiretti annuncia che sul mercato si troverà il 30% in meno di marroni, con cali della produzione soprattutto in Campania, Toscana, Emilia Romagna e Veneto a causa del clima e degli insetti. Il cinipide galligeno del castagno, una specie proveniente dalla Cina, agisce sulle gemme, ingrossandole. Per fermare la piaga è stato introdotto il Torymus sinensis che limita i danni del cinipide.
Con la diminuzione della produzione di castagne italiane, crescono le importazioni da paesi come Portogallo, Turchia, Spagna e Grecia: nei primi sei mesi del 2019 si è registrato un incremento degli arrivi di frutta del 18%. Coldiretti ricorda che il Bel Paese vanta una produzione a denominazione protetta, il marrone del Mugello Igp, la castagna del Monte Amiata Igp, la farina di Neccio della Garfagnana Dop, la castagna di Cuneo, oltre al miele della Lunigiana e quello delle Dolomiti bellunesi Dop.
Fonte: Coldiretti
Con la diminuzione della produzione di castagne italiane, crescono le importazioni da paesi come Portogallo, Turchia, Spagna e Grecia: nei primi sei mesi del 2019 si è registrato un incremento degli arrivi di frutta del 18%. Coldiretti ricorda che il Bel Paese vanta una produzione a denominazione protetta, il marrone del Mugello Igp, la castagna del Monte Amiata Igp, la farina di Neccio della Garfagnana Dop, la castagna di Cuneo, oltre al miele della Lunigiana e quello delle Dolomiti bellunesi Dop.
Fonte: Coldiretti
Commenti
Posta un commento