Carlo Negroni, un convegno per i due secoli dalla nascita
![]() |
Ritratto di Negroni di Giulio Cesare Vinzio, Domenico Airoldi,Wikipedia |
Novara ricorda Carlo Negroni a duecento anni dalla nascita. Venerdì è in programma una giornata di studi sull’avvocato e letterato. I docenti dell’Università del Piemonte Orientale delineano il profilo dell’illustre cittadino novarese, soffermandosi sulla sua formazione e l’impegno politico e sociale. In mattinata gli interventi sono incentrati sul contesto storico in cui visse Negroni e sul suo pensiero: si comincia con la descrizione della Novara pre e post Unità, il metodo di insegnamento del diritto, il rapporto tra Stato e Chiesa nell’ottica del letterato e le sue opinioni sul Regime giuridico delle acque. Dall’Università di Grenoble Alpes arriva l’analisi del carteggio Carlo Negroni-Ercole Ricotti. La sessione pomeridiana mette in luce l’interesse per la letteratura e la linguistica di Negroni, lavora all’edizione del 1886 della Divina Commedia e diventa membro dell’Accademia della crusca. La passione per la storia e le lettere è testimoniata dai manoscritti di Negroni conservati alla biblioteca civica di Novara e presentati per l’occasione. Il notabile ha anche partecipato alla fondazione della Banca popolare a servizio della città in cui visse.
Fonte: Atl Novara
Commenti
Posta un commento