A Orta il convegno “Camminare verso i luoghi santi fra culture, religioni e incontri”

Immagine di Laurom, Wikipedia, CC BY-SA 2.5
Il pellegrinaggio e il cammino di fede e di ricerca personale sono il tema del convegno che si svolgerà il 26 ottobre a Orta. La giornata di confronto “Camminare verso i luoghi santi fra culture, religioni e incontri” a cui partecipano rappresentanti di diverse fedi - cristiani, ebrei, musulmani, hindu, buddisti – è l’occasione per presentare il Devoto cammino, un itinerario di oltre 700 km che unisce i Sacri Monti piemontesi a quelli lombardi. Il percorso di fede è in fase di pubblicazione e riprende gli itinerari religiosi popolari, e diventa un cammino di 33 tappe a mobilità slow. Oltre ad unire i Sacri Monte, il Devoto cammino collega le grandi direttrici d’Europa, la via Francigena, la via Jacobi e il Cammino verso Santiago.
Durante il convegno si parla di San Francesco e dei pellegrinaggi dei francescani in Terra santa, dell’”Ebreo pellegrino errante” e del cammino di fede nella religione islamica. Non mancano degli interventi sui pellegrinaggi hindu e buddhisti, fino ai cammini di riflessione nella visione laica. Partecipa alla giornata di studi anche il francese Gérard Chrétien che da Reims, attraverso le Alpi svizzere ha percorso l’itinerario di devozione.
Al termine i partecipanti visiteranno le Cappelle del Sacro monte di Orta.
Fonte: Sacri Monte del Piemonte

Commenti