Wiki loves monuments, fotografa il patrimonio storico-artistico italiano

Sono oltre 10mila i palazzi e le strutture pubbliche e private che possono essere fotografati per il concorso Wiki loves monuments. Fino al 30 settembre gli utenti possono immortalare parte del patrimonio storico-artistico italiano e pubblicarlo con licenza libera su Wikimedia Italia. L’iniziativa permette agli appassionati di fotografia di esprimere il proprio talento valorizzando le bellezze nazionali. L’iniziativa porta poi all’attenzione del pubblico anche la questione dei diritti di pubblicazione delle immagini e dell’autorizzazione necessaria a riprodurre gli edifici e i monumenti pubblici. Queste limitazioni inibiscono la libertà degli autori a far circolare le proprie opere e le immagini in rete che con licenza Creative Commons possono essere utilizzate anche per finalità commerciali. Wikimedia loves monuments si svolge in 40 paesi del mondo e gli scatti saranno valutati da una giuria internazionale. Organizzati anche dei contest regionali in collaborazione con i soci della piattaforma e altre associazioni locali.
Alcuni premi speciali di quest’edizione sono messi in palio da Base Milano, Fiaf, Fondazione Gran Paradis e Icom Italia. 

Fonte: Tci

Commenti