Piano Cinema per la scuola, 12 milioni per l'educazione visiva
![]() |
Immagine di Mediamodifier, Pixabay |
Il linguaggio dei film diventa uno strumento educativo col Piano
nazionale Cinema per la scuola. Per l’anno scolastico che sta per cominciare
sono stati stanziati 12 milioni di € per laboratori e attività che portano tra
i banchi di scuola la cultura cinematografica. In programma anche la Giornata
Cinema per la scuola. I docenti ricevono una formazione standard su tutto il
territorio, seguendo le esperienze delle migliori scuole selezionate dal bando
Operatori di educazione visiva a scuola. Per l’edizione 2019-2020 sono
aumentate le iniziative collegate al progetto A scuola con Fellini nel
centenario della nascita del grande regista (20-01-1920). Maggiore attenzione
quest’anno è data al monitoraggio nazionale per la valutazione attività delle
amministrazioni nella programmazione.
Nei due anni scolastici precedenti gli Istituti formativi hanno risposto con entusiasmo al progetto: in Lazio sono state 167 le scuole che hanno aderito, in Campania 100 e in Lombardia 97. Sono soprattutto i poli comprensivi con più ordini e gradi di scuole a prendere parte a questo progetto che promuove l’educazione visiva e la conoscenza dell’importanza di quest’arte nella realtà.
Nei due anni scolastici precedenti gli Istituti formativi hanno risposto con entusiasmo al progetto: in Lazio sono state 167 le scuole che hanno aderito, in Campania 100 e in Lombardia 97. Sono soprattutto i poli comprensivi con più ordini e gradi di scuole a prendere parte a questo progetto che promuove l’educazione visiva e la conoscenza dell’importanza di quest’arte nella realtà.
Fonte: Miur
Commenti
Posta un commento