Merenda, la metà dei ragazzini ha quest’abitudine
Panini imbottiti, pizza, merendine confezionate, ma anche
frutta sono gli alimenti preferiti per la merenda. Un’indagine di Okkio alla
salute ha rilevato che il 54% dei bambini fa uno spuntino con prodotti troppo
calorici, mentre il 3,4% non ha quest’abitudine. Al suono della campanella o dopo
pranzo talvolta si scelgono prodotti della tradizione del Belpaese, la bruschetta
pugliese, le torte Salate, le ciambelle al mosto e le seadas o sebadas, ravioli
di semola di grano duro ripieni di formaggio Pecorino.
Al mattino o al pomeriggio la merenda è considerata un momento per staccare dal
lavoro o dallo studio e ricaricarsi, tanto che milioni di italiani non
rinunciano a questo break sfizioso.
Negli ultimi anni lo spuntino ha assunto caratteristiche salutistiche con maggiori consumi di frutta anche durante l’intervallo a scuola; tuttavia i bambini preferiscono di solito altri tipi di prodotti, gli snack. Il 20,4% dei bambini mangia frutta e verdura meno di una volta al giorno, ma c’è anche un 8,5% che l’assumono cinque o più volte al giorno come consigliato.
L’educazione alimentare nelle scuole con laboratori del gusto e iniziative per riconoscere i cibi migliori sono attività per accrescere nei giovani la consapevolezza dell’importanza delle scelte giuste quando si parla di prodotti da consumare.
Negli ultimi anni lo spuntino ha assunto caratteristiche salutistiche con maggiori consumi di frutta anche durante l’intervallo a scuola; tuttavia i bambini preferiscono di solito altri tipi di prodotti, gli snack. Il 20,4% dei bambini mangia frutta e verdura meno di una volta al giorno, ma c’è anche un 8,5% che l’assumono cinque o più volte al giorno come consigliato.
L’educazione alimentare nelle scuole con laboratori del gusto e iniziative per riconoscere i cibi migliori sono attività per accrescere nei giovani la consapevolezza dell’importanza delle scelte giuste quando si parla di prodotti da consumare.
Fonte: Coldiretti
Commenti
Posta un commento