La storia naturale diventa Museo
all’Università di Pavia. Dal 21 settembre è aperto Kosmos, l’esposizione
permanente che riunisce i materiali che riguardano i viaggi che hanno indagato
la natura e i suoi aspetti tra Settecento e Ottocento. Le scoperte di Darwin,
von Humboldt, Linneo e Spallanzani, studiosi e
scienziati che hanno contribuito a spiegare i fenomeni naturali e metereologici.
Il Museo Kosmos ha sede nel Palazzo Botta-Adorno e presenta una collezione di
animali e scoperte disposte in modo da istruire tutte le tipologie di utenza. Tra
i pezzi in mostra l'ippopotamo dei Gonzaga, tassidermizzato,
conservato dalla famiglia nobiliare dal 1627, l’elefante di Napoleone proveniente dal Bengale e regalato
al governatore di Chandannagar.
Il Museo dell’Università di Pavia descrive l’evoluzione della storia naturale e
offre degli spunti di riflessione sulle nuove frontiere della scienza e sulle
prospettive future per il pianeta. L’esposizione può ospitare anche mostre
temporanee come "Capire il
cambiamento climatico. Plastica SOS dei mari!", realizzata con
la collaborazione di National geographic society incentrata sul problema dell’inquinamento
marino da Pet.
Fonte: Touring club
Commenti
Posta un commento