Cancro, 2mila casi in meno nel 2019

Il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si registra la maggiore incidenza del tumore, 716 casi ogni 100mila abitanti. Nella Penisola sono diminuite le diagnosi di cancro nell’ultimo anno, passando dalle 373mile del 2018 alle 371mila del 2019. I dati sono raccolti nel volume I numeri del cancro in Italia 2019, il censimento dell’Associazione italiana di oncologia medica. Il tumore alla mammella è tra i più diffusi con 53.300 casi, seguito da quello al colon-retto (49mila), al polmone (42.500), alla prostata (37mila) e alla vescica (29.700).
Sono meno frequenti le neoplasie del colon retto, dello stomaco, del fegato e della prostata e i carcinomi del polmone tra gli uomini, mentre sono aumentati tra le donne (+2,2%). Si registra un numero maggiore di casi di cancro al pancreas, alla tiroide e alla pelle in particolare al Sud. Programmi di screening e cure migliori assicurano la guarigione a quasi 3 milioni e mezzo di italiani a cui è stato diagnosticato il cancro, dato positivo ormai dal 2006. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini vivono ancora dopo 5 anni dalla scoperta della malattia.
Fonte: Ministero della salute

Commenti