Il passato scorre sulle pellicole del Varese
Archeofilm. Il
Festival internazionale del cinema di archeologia,
arte, ambiente ed etnologia si svolgerà dal 5 all’8 settembre. Un appuntamento
per far conoscere l’antichità attraverso la narrazione delle immagini. Nel
cartellone della rassegna è inserito il film che ha vinto il Premio a Firenze, Chi ha ucciso i
Neandertal? che analizza le cause della scomparsa dell’ominide. Il filmato che ha ricevuto il riconoscimento "R. Francovich" 2018, La
Signora Matilde. Gossip dal Medioevo descrive
l’illustre personaggio ricodato per il suo scontro con Enrico IV. Immancabile in un Festival sull’archeologia una pellicola su Tutankamon, questa
volta non presentato come il faraone Bambino, ma come un re guerriero sulla base di alcuni reperti ritrovati nella sua sepoltura. Saranno proposte anche delle produzioni sulle scoperte avvenute in Africa e Venezuela. Parteciperanno
alla rassegna anche docenti e studiosi che interverranno al termine delle proiezioni.
Programma
5 settembre
Chi ha ucciso i Neandertal? I
primi sciamani del Sud Africa
6 settembre
Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero, La storia dimenticata degli Swahili,
Alla
ricerca dei secoli bui,
7 settembre
La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo, Apud Cannas, Il vaso
Francois. Il mito dipinto,
8 settembre
Sulla via degli elefanti, Magie d’Africa
Saranno
assegnati i premi “Città di Varese” per il film più apprezzato dal pubblico e “Alfredo Castiglioni “ per quello selezionato dalla
giuria tecnica.
Fonte: Archeologia viva
Commenti
Posta un commento