Peste suina, creata l'App per segnalare le carcasse di animali
La peste suina africana si batte con un’App. L’Ente
produttori selvaggina ha realizzato un’applicazione con cui segnalare il
ritrovamento di carcasse di cinghiali che potrebbero essere colpiti dalla
malattia. Il programma per smartphone permette di trasmettere indicazioni precise
sul luogo in cui si trova l’animale morto, limitando in questo modo il rischio
di contagio di altri esemplari. L’App può diventare un utile strumento per i
cacciatori o i cercatori di funghi che possono così contribuire a fermare
la minaccia della peste suina che si sta dffondendo anche in Europa dell’est. La
segnalazione trasmessa all’Eps è poi girata al Ministero della salute che provvede,
nei casi più gravi, ad attivare le procedure per la sorveglianza sanitaria, la circoscrizione
dell’area e il divieto di passaggio nella zona in cui si trovano i resti del
cinghiale. Prossimamente l’applicazione permetterà di inviare le immagini e le
coordinate direttamente al Ministero.
Il virus può diffondersi col contatto diretto coll’animale o attraverso scarti
di cucina o di macellazione infetti. L’App contribuisce a tutelare gli allevamenti
italiani e la filiera di trasformazione della carne.
Commenti
Posta un commento