“Paesaggi sensibili”, dal 12 al 20 ottobre si parla di ambiente


L’ambiente d’acqua coi fiumi, i laghi e le zone umide sono i protagonisti di quest’edizione della Campagna nazionale “Paesaggi sensibili”. L’iniziativa si svolge dal 12 al 20 ottobre, una settimana di attività e appuntamenti per portare l’attenzione del pubblico sui temi dell’abusivismo, del degrado e dell’inquinamento che danneggiano l’ambiente e l’uomo. Italia Nostra quest’anno celebra anche i vent’anni della prima Conferenza nazionale per il paesaggio tenutasi a Roma il 14,15 e 16 ottobre del 1999 con cui si sono messe le basi per la salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio quale elemento di identità italiana e per la gestione e pianificazione del territorio. Linee guida valide attualmente per i documenti dell’Onu, “Obiettivi di sviluppo sostenibile” e dell’Agenda 2030.
La campagna “Paesaggi sensibili” coinvolge anche gli studenti in momenti di riflessione organizzati durante il periodo dell’iniziativa sulla necessità di proteggere l’habitat naturale e gli ecosistemi presenti in Italia. Le scuole possono promuovere mostre fotografiche sulle modifiche al paesaggio avvenute negli ultimi anni, video e documentari sui cambiamenti delle campagne e delle città, lavori di classe sulle discariche abusive o la pulizia di aree abbandonate dei borghi alpini.

Fonte: Italia Nostra

Commenti