Gelato italiano, nel 2018 scesa la produzione
L’Italia nel 2018 ha prodotto meno gelato, perdendo così un primato storico a favore di Francia e Germania.
Lo scorso anno nel Belpaese sono stati preparati 435 milioni di litri di
gustosa crema, registrando un -15% di produzione (dati Eurostat): i cugini
francesi arrivano a 451 e i tedeschi 494 milioni di litri. Nonostante la
diminuzione dei quantitativi di gelato, coni, coppette e sorbetti rimangono tra
i dolci preferiti: gli italiani ne consumano annualmente 6 kg a testa. Questo
prodotto è richiesto soprattutto in estate, ma negli ultimi anni si assiste
alla destagionalizzazione degli acquisti, tant’è che non è raro portare in
tavola del gelato anche in inverno. Il gelato artigianale è quello che piace maggiormente,
ma non mancano le produzioni che vanno Incontro a nuove tendenze come quella
della coppa esterofila, naturalistica, dietetica o vegana. Non mancano lungo
tutta la Penisola le agrigelaterie in cui il latte viene prodotto in azienda da
caprini, ovini ed equini; anche gli altri ingredienti sono selezionati e
certificati – si sceglie spesso la frutta a “chilometri zero” -.
In Italia la crema fresca resta comunque un business che interesse 40mila gelaterie
e oltre 150mila addetti. Per questo dolce si impiegano 220mila tonnellate di
latte, 64mila di zuccheri, 21mila di frutta e 29mila di altre materie
prime.
Fonte: Coldiretti
Commenti
Posta un commento