Zanzara tigre, un progetto di Enea per inibire gli insetti
![]() |
Immagine di wikiImages, Pixabay |
Enea collabora con la startup Biovecblok
nella lotta alla zanzara tigre. L’agenzia
ha permesso all’azienda di utilizzare un sistema biotecnologico per produrre
maschi sterilizzati senza la manipolazione del Dna. In questo modo gli insetti non
possono riprodursi e diffondersi, limitando il rischio di trasmissione di malattie
pericolose per l’uomo, come la Zika e la febbre gialla. Le zanzare vengono
messe in contatto col batterio Wolbachia che non ha effetti negativi sugli
esseri umani, ma inibisce le femmine degli insetti. Enea offre la consulenza dei
propri esperti ad imprese innovative che investono in iniziative avanzate in più
settori.
L’azienda Biovecblok è stata fondata nel 2016 col finanziamento di una campagna
di crowdfunding; è stata premiata col terzo posto al Global social venture
competition dell’Università di Berkeley California e con la menzione speciale al
Premio Marzotto del 2016. Partecipa inoltre al programma “B-Heroes” rivolto
alle aziende innovative, raccontato con un format televisivo.
Fonte: Enea
Commenti
Posta un commento